L’evoluzione costante della tecnologia nel settore automotive sta portando a trasformazioni sempre più significative anche negli oli motore. Le normative sulle emissioni sempre più stringenti, i progressi nella progettazione dei motori e la ricerca di una maggiore efficienza nei consumi spingono Q8Oils a innovare continuamente le proprie formulazioni, sviluppando lubrificanti sempre più performanti e compatibili con i requisiti dei veicoli moderni.
Al centro di questi cambiamenti c’è American Petroleum Institute (API), che gioca un ruolo chiave nello sviluppo delle categorie di servizio che definiscono gli standard prestazionali per gli oli motore. A marzo 2025, API ha introdotto una nuova categoria: API SQ. Questa nuova specifica rappresenta l’evoluzione della precedente API SP, introducendo importanti miglioramenti tecnici per rispondere alle esigenze dei veicoli moderni, più efficienti e attenti all’ambiente.
Le novità introdotte da API SQ
API SQ rappresenta un salto qualitativo, con miglioramenti rispetto alla precedente categoria API SP. Tra le principali innovazioni:
- Supporto alle viscosità Ultra-Low (bassissima viscosità)
API SQ include per la prima volta le gradazioni SAE 0W-8 e SAE 0W-12, escluse dalla specifica SP. Questi oli a bassissima viscosità sono progettati per ridurre al minimo gli attriti idrodinamici, migliorando i consumi di carburante senza compromettere la protezione del motore. Si tratta di un passo deciso verso oli più fluidi, adatti a condizioni come le partenze a freddo o il traffico urbano con frequenti arresti e ripartenze.
- Limiti più severi per le ceneri solfatate
La nuova specifica fissa il contenuto massimo di ceneri solfatate allo 0,9% in peso, un aspetto fondamentale per la protezione dei filtri antiparticolato per motori a benzina (GPF). Riducendo l’accumulo di ceneri, si migliora l’efficienza del sistema di post-trattamento, si riducono le emissioni e si prolunga la durata dei componenti.
- Protocolli di prova più rigorosi
Per garantire prestazioni sempre più affidabili anche nell’uso quotidiano, API SQ ha introdotto test motore più severi e aggiornati rispetto alla precedente categoria.
- Sequence IIIH: verifica la stabilità all’ossidazione ad alte temperature e il controllo dei depositi.
- Sequence VH: valuta la capacità dell’olio di prevenire la formazione di morchie e verniciature alle basse temperature.
- Sequence VI: misura il contributo dell’olio all’efficienza energetica del motore, verificando la riduzione degli attriti interni.
I vantaggi rispetto ad API SP
- Maggiore efficienza nei consumi: grazie all’inclusione delle viscosità ultra-low, si riducono le perdite di energia e si migliora l’efficienza complessiva del motore.
- Protezione avanzata dei sistemi di emissione: con meno ceneri (basso SAPS), si riduce il rischio di intasamento dei GPF, favorendo il rispetto delle normative ambientali più stringenti.
- Pulizia e durabilità del motore superiori: i test più severi garantiscono un controllo efficace di morchie e depositi, con vantaggi in termini di durata del motore e regolarità delle prestazioni nel tempo.
Q8Oils e API SQ: una nuova generazione di lubrificanti
In risposta all’introduzione della nuova categoria, Q8Oils ha aggiornato due dei suoi prodotti principali per conformarsi alla specifica API SQ:
Q8 Formula Elite C2/C3 5W-30
- Pensato per i motori moderni con sistemi avanzati di post-trattamento come GPF.
- Tecnologia additivata all’avanguardia per minimizzare la formazione di ceneri.
- Eccellente stabilità all’ossidazione, che preserva la viscosità anche in condizioni severe, prolungando gli intervalli di cambio olio.
Q8 Formula Special FE 0W-20
- Formulazione con viscosità ultra-low, ottimizzata per migliorare l’efficienza nei consumi riducendo gli attriti.
- Protezione antiusura potenziata, che garantisce affidabilità nonostante la viscosità molto bassa.
- Compatibilità con i sistemi di emissione, grazie a pacchetti additivi avanzati che tutelano i componenti più sensibili.
Conclusione
La nuova categoria API SQ rappresenta un punto di riferimento per le future formulazioni di oli motore, rispondendo all’esigenza di motori più efficienti, puliti e duraturi. I prodotti aggiornati di Q8Oils – Q8 Formula Elite C2/C3 5W-30 e Q8 Formula Special FE 0W-20 – sono già pronti per offrire tutti i benefici promessi dalla nuova specifica. Con tecnologie formulative avanzate e rigorose validazioni prestazionali, Q8Oils continua a sviluppare soluzioni che non solo proteggono il motore, ma contribuiscono concretamente al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.