Gestione dei fluidi di laminazione a freddo in uso

Marketing Q8Oils Italia 22 Luglio 2025 Laminazione a freddo, Metalworking

L'olio di laminazione

La funzione degli oli per la laminazione a freddo di nastri metallici è multiplo. A partire dalla lubrificazione e raffreddamento dell’intero sistema, come nastro e rulli di laminazione, ma anche pulizia e asportazione particelle solide e controllo dell’attrito. Sono tutti componenti  chiave nel processo di laminazione a freddo. Pertanto, la formulazione e la scelta della viscosità degli oli per laminazione a freddo sono studiati per un equilibrio ottimale e spesso personalizzati per il processo richiesto da ogni laminatoio. Una sfida regolarmente sottovalutata è la gestione ottimale dell’olio di laminazione a freddo durante l’uso per conservare le sue proprietà specifiche.

Formulazione

Generalmente gli oli per laminazione sono studiati e formulati per soddisfare le esigenze dei clienti. La formulazione parte da un selezionato olio base per soddisfare la viscosità necessaria e da un pacchetto di additivi alla concentrazione adeguata per raggiungere i requisiti richiesti dal processo specifico. Additivi di Lubricità e di Estrema Pressione forniscono le prestazioni tribologiche richieste agli oli di laminazione a freddo mentre altri additivi ne garantiscono la stabilità per la massima durata e costanza nel tempo.

L’olio di laminazione in uso

Inizia nell’impiego la sfida delle prestazione dell’olio di laminazione. Mentre il fluido nuovo è nelle condizioni ottimali per svolgere la sua funzione, durante l’impiego subisce un progressivo cambiamento. Quindi molto probabilmente si avrà una modifica anche delle prestazione durante l’utilizzo. Ovviamente si dovrà limitare i cambiamenti per mantenere le prestazioni pressoché costanti

Cosa succede all’olio durante la laminazione? Innanzi tutto durante il processo di laminazione si formano piccole particelle metalliche. La formazione delle particelle dipende dalla riduzione di spessore, dal tipo di lega metallica, dalla ruvidità superficiale e dalla qualità dell’olio impiegato. In pratica si formano particelle di svariate dimensioni. Le particelle più grosse possono avere effetti negativi sulla qualità superficiale e la loro presenza deve essere evitata. Le condizioni dell’olio di laminazione possono favorire la formazione di grosse particelle per questo è importante un efficiente sistema di filtrazione per rimuovere le particelle più grandi. Lo stesso vale anche per le particelle più piccole che pero hanno meno effetto sulla qualità superficiale del laminato. Oltre alle particelle che possono essere filtrate piuttosto facilmente, si generano anche moltissime particelle di dimensioni molto piccole Queste particelle molto piccole si comportano come se fossero disciolte e non possono essere filtrate perché di dimensioni inferiori alle dimensione della maglia dei filtri. Poiché queste particelle molto piccole sono di solito sensibili all’ossidazione, si comportano come sostanze polari. Ciò significa che è possibile eliminarle dall’olio con speciale filtro attivo che adsorbe sostanze polari. In questo caso, anche alcuni additivi potrebbero esserne influenzati, per cui si raccomanda il monitoraggio della concentrazione di questi additivi mediante analisi di routine. Considerando la formazione di particelle, dovrebbe essere chiaro che l’efficienza della filtrazione è fondamentale per la qualità dell’olio e per le prestazioni di laminazione.

Inoltre, possono verificarsi anche altri tipi di contaminazione del l’olio di laminazione a freddo. Per esempio, la perdita di olio idraulico del laminatoio. Inizialmente alcune perdite di olio idraulico potrebbe non essere il primo argomento a cui pensare come fonte di problemi. Anche se la perdita di olio idraulico è abbastanza comune, la maggior parte degli operatori non sono totalmente consapevoli delle sue conseguenze. Tuttavia, considerando l’olio di laminazione a freddo come parte essenziale del processo, la domanda conseguente è come mantenerlo in condizioni ottimali. Poiché l’olio idraulico differisce significativamente dall’olio di laminazione a freddo, la contaminazione dell’olio di laminazione con olio idraulico ne cambia la composizione e di conseguenza le prestazioni.

Le perdite di olio idraulico

Olio idraulico in genere ha viscosità molto più elevata e quindi l’aumento della viscosità dell’olio per laminazione a freddo è la prima indicazione di contaminazione con olio idraulico. Per rimediare a questo problema Q8Oils offre anche alternative a bassa viscosità dell’olio di laminazione a freddo come possibilità di ricarica in modo dar correggere l’aumento della viscosità. La viscosità può essere riportata al livello desiderato, ma la composizione degli oli di base e dei componenti viene comunque modificata. Questo può avere effetti sulle emissioni e sul sistema di filtrazione e influire sul processo di ricottura e pulizia dei coil.

Gli additivi nell’olio idraulico sono differenti ed inquinano l’olio per laminazione a freddo a causa di perdite fisiologiche degli impianti. Purtroppo non è possibile rimuovere questi additivi dal olio laminato a freddo in modo che rimangano come contaminazione. Inoltre il volume di olio idraulico inquinante diluisce la concentrazione degli additivi specifici dell’olio di laminazione a freddo con conseguente diminuzione delle prestazioni. Questo può essere corretto con l’aggiunta di un olio alternativo di laminazionedo con livelli più elevati di additivi, o aggiungendo direttamente gli additivi nella carica dell’olio di laminazione . Q8Oils supporta e offre entrambe le soluzioni per mantenere la qualità dell’olio di laminazione alle migliori condizioni nel tempo.

Analisi di routine

Come descritto, la gestione dell’olio di laminazione a freddo è molto importante. Uno strumento è il programma QRAS (Q8Oils Routine Analyses System), dove Q8Oils supporta i clienti a raccogliere periodicamente campioni di olio di laminazione in uso per controllarne la qualità, verificando le proprietà e la contaminazione. Quando vengono rilevati in una fase iniziale cambiamenti nel l’olio di laminazione a freddo, vengono discussi possibili scenari e/o azioni per mantenere le proprietà desiderate del l’olio di laminazione.

Sostenibilità

Al giorno d’oggi, il termine sostenibilità viene utilizzato in molti modi. Generalmente, la sostenibilità si riferisce a tutto ciò che riguarda la conservazione delle risorse. Nel processo di laminazione a freddo questo può essere la riduzione del l’energia, riutilizzo dei materiali e in particolare per gli oli di laminazione a freddo mantenerli in buone condizioni e impedire che l’olio di laminazione a freddo stesso di essere inutilmente sprecato. In questo articolo sono state illustrate soluzioni per mantenere e prolungare la durata dell’olio di la laminazione a freddo.

Note

Q8Oils lavora a stretto contatto con i clienti per migliorare il loro processo di laminazione a freddo con formulazione del fluido di laminazione personalizzate. Una parte importante dei miglioramenti è la corretta comprensione delle condizioni dei laminatoi a freddo, dei parametri di funzionamento e delle altre fasi del l’intero processo. L’ottimizzazione mirata per ogni laminatoio a freddo può dare le migliori prestazioni e produttività.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il team tecnico Q8Oils dedicato alle operazioni di laminazione.

Dal nostro esperto Marketing Q8Oils Italia

Chiedi Suggerisci un argomento